Scopri il territorio e i servizi locali
Questa sezione offre una panoramica sui principali servizi e punti di interesse del territorio, dalla sua accessibilità tramite aeroporti, porti e porti turistici, fino alle riserve naturali, alle spiagge e alle località più caratteristiche. Scoprirai anche le opportunità per praticare sport e attività all’aria aperta, rendendo questa zona una scelta ideale sia per chi desidera trasferirsi che per chi intende investire.
GLI AEROPORTI
Gli aeroporti nella nostra area offrono ottimi collegamenti per viaggi nazionali e internazionali, facilitando l’accesso alla nostra splendida destinazione
L’Aeroporto Olbia Costa Smeralda è il principale punto di accesso al nord-est della Sardegna. Con collegamenti nazionali e internazionali, è una delle porte d’ingresso più comode per i visitatori che desiderano esplorare le bellezze naturali e le località esclusive della regione.
L’Aeroporto di Alghero Fertilia è situato a 12 km dalla storica città costiera di Alghero, a nord-ovest. Pur essendo più distante rispetto ad Olbia, offre comunque buone alternative per chi desidera visitare le nostre zone, con collegamenti nazionali e internazionali.

I PORTI
I porti della nostra zona offrono una comoda accessibilità via mare, rendendo il nostro territorio facilmente raggiungibile da diverse destinazioni, sia nazionali che internazionali.
Il Porto di Olbia è il principale punto di accesso marittimo alla Sardegna, con collegamenti frequenti con il continente italiano, principalmente con Civitavecchia, Livorno e Genova. Strategicamente situato nel cuore della Costa Smeralda, è un punto ideale per i viaggiatori che vogliono esplorare le meraviglie di Olbia e delle località circostanti, come le rinomate spiagge della Gallura e la Costa Smeralda.
A soli 15 km a nord di Olbia, il Porto di Golfo Aranci è un altro importante snodo per i collegamenti marittimi con il continente, soprattutto con il porto di Livorno. Sebbene più piccolo rispetto al porto di Olbia, offre comunque una valida alternativa per chi arriva nella zona. La sua posizione strategica rende Golfo Aranci perfetto per visitare le bellezze naturali e le attrazioni del nord della Sardegna.
Seppur situato più lontano rispetto agli altri porti, il Porto di Porto Torres, nella parte nord-ovest dell’isola, è un punto di accesso importante per i viaggiatori diretti in Sardegna. Con numerose rotte nazionali e internazionali, è una scelta ideale per chi proviene da altre destinazioni europee.
Il porto di Palau è un punto di riferimento per chi desidera esplorare l’incantevole Arcipelago della Maddalena. Da qui partono traghetti giornalieri per la Maddalena e le sue isole, oltre a offrire servizi per imbarcazioni private e turistiche.
Il porto di Santa Teresa di Gallura collega direttamente la Sardegna alla Corsica con traghetti regolari per Bonifacio, rendendolo un hub fondamentale per chi viaggia tra le due isole. Situato in una baia pittoresca, il porto offre anche servizi per diportisti e charter nautici.



I PORTI TURISTICI
La costa nord-orientale della Sardegna è famosa per i suoi porti turistici, che offrono accoglienza a imbarcazioni di tutte le dimensioni, da piccole barche a yacht di prestigio. Con la loro posizione privilegiata, questi porti sono il punto di partenza ideale per esplorare le acque cristalline, le spiagge incontaminate e le meraviglie naturali della Sardegna. Ogni porticciolo è dotato di strutture moderne e servizi esclusivi, che rendono ogni sosta un’esperienza confortevole e rilassante.
Porto Ottiolu è un porticciolo ben protetto e tranquillo, ideale per piccole imbarcazioni e yacht, situato nella pittoresca zona di Budoni. È la base perfetta per esplorare la costa e le acque cristalline della regione.
La Marina di Puntaldia è esclusiva e tranquilla. Il suo piccolo porticciolo è perfetto per yacht di medie dimensioni e offre un accesso comodo alla bellezza naturale circostante.
Cala Finanza è un piccolo porticciolo immerso in una delle baie più affascinanti della Sardegna. Con la sua tranquillità, è ideale per imbarcazioni di piccole e medie dimensioni che cercano un angolo di paradiso incontaminato.
Porto San Paolo è il porticciolo più vicino all’Isola di Tavolara. Accoglie imbarcazioni di varie dimensioni. È il punto di partenza perfetto per esplorare l’Area Marina di Tavolara e le acque cristalline circostanti.
A Costa Corallina si trova un porticciolo piccolo ma ben protetto, perfetto per imbarcazioni di piccole e medie dimensioni. Costa Corallina è una zona tranquilla e rilassante, ideale per godere delle bellezze naturali della Sardegna.
La Marina di Olbia è un porto moderno, ideale per imbarcazioni di grandi e piccole dimensioni. Situato in una posizione centrale, offre un comodo accesso alle splendide coste della Gallura e una vasta gamma di servizi per i diportisti.
Porto Rotondo è esclusivo ed elegante. Accoglie, tra l’altro yacht di prestigio e imbarcazioni di grandi dimensioni. Con la sua posizione privilegiata e i servizi di alto livello, è una delle mete preferite dai diportisti della Costa Smeralda.
La Marina di Portisco, situata tra Porto Rotondo e Porto Cervo, è un’accogliente marina che ospita yacht di tutte le dimensioni. Con il suo ambiente raffinato e tranquillo, è il punto di partenza ideale per esplorare la Costa Smeralda.
Porto Cervo è il porto più iconico della Costa Smeralda, noto per l’ospitalità esclusiva riservata a yacht di prestigio e imbarcazioni di grande dimensione. Con i suoi servizi di alta classe, è un punto di riferimento internazionale.
Poltu Quatu è un piccolo e affascinante porticciolo situato tra Porto Cervo e Cala di Volpe, noto per la sua posizione protetta e il suo fascino esclusivo. È perfetto per yacht di medie e grandi dimensioni che cercano un ambiente riservato e raffinato.
In queste affascinanti marine e lungo le coste delle splendide spiagge della zona, è possibile noleggiare imbarcazioni di ogni dimensione, da piccole barche a motore a lussuosi yacht, anche senza la necessità di patente nautica, a seconda del tipo di imbarcazione. Le acque cristalline della Sardegna offrono l’opportunità di esplorare la costa, vivere indimenticabili gite al tramonto o immergersi in emozionanti avventure marine, sempre nel rispetto delle normative ambientali per tutelare la bellezza naturale del territorio.


LE ATTIVITà SPORTIVE


I CAMPI DA TENNIS E DA PADEL
La nostra zona offre numerosi impianti sportivi per gli amanti del tennis e del padel, adatti a giocatori di ogni livello, da principianti a professionisti. Con strutture moderne e ben curate, questi campi sono il luogo ideale per allenamenti, tornei o semplicemente per divertirsi all’aria aperta fronte mare. Sia per godersi una partita in relax o migliorare le abilità, i campi locali offrono l’ambiente perfetto per ogni esigenza. Inoltre, spesso è possibile usufruire della presenza di maestri professionisti che offrono lezioni per perfezionare il proprio gioco. Tra i campi all’aperto più affascinanti:
Consorzio di Puntaldia;
Gli Ulivi a San Teodoro;
Campi Padel e Pickleball Lu Nibareddu;
Hotel Don Diego a Porto San Paolo;
Padel Point Porto San Paolo;
Sardinia Tennis Project a Le Saline;
Tennis sulla Costa Smeralda a Baja Sardinia.
Verificare, nel caso in cui i campi siano situati all’interno di consorzi o hotel, le modalità di accesso per coloro che non sono membri o clienti, in relazione alla disponibilità e alla stagionalità.
I CAMPI DA GOLF
Il Nord Est della Sardegna offre campi da golf esclusivi immersi in paesaggi mozzafiato, dove il verde dei fairway si fonde con l’azzurro del mare. Perfetti sia per giocatori esperti che per chi vuole avvicinarsi a questo sport, i campi della zona garantiscono un’esperienza unica tra natura, sport e relax. Con strutture di alto livello e servizi dedicati, il golf qui diventa un’occasione per migliorare il proprio gioco e godersi panorami spettacolari.
Golf Club Consorzio Puntaldia – un campo a 9 buche con vista panoramica e una posizione esclusiva vicino alla spiaggia.
Pevero Golf Club – un campo a 18 buche tra i più prestigiosi d’Europa, con un percorso spettacolare affacciato sul mare.
Botanic Golf SaCuba a Enas – campo pratica immerso nel verde, con un approccio ecosostenibile.

LE SPIAGGE


La Costa Nord-Est della Sardegna è un autentico paradiso naturale, celebre per le sue spiagge mozzafiato, le acque cristalline e i panorami spettacolari. Questa zona vanta una straordinaria varietà di spiagge, che spaziano da quelle più celebri e frequentate a calette più intime e tranquille. Alcune spiagge sono ben servite, offrendo una vasta gamma di sport acquatici e servizi per una vacanza attiva, mentre altre, più selvagge e incontaminate, garantiscono una maggiore privacy e un’atmosfera di totale tranquillità. Ogni angolo della costa offre un’esperienza unica, che si tratti di relax, sport o esplorazione della natura. Le spiagge della zona sono perfette per godere del sole, del mare e della serenità di un ambiente naturale e preservato.
Tra San Teodoro e Olbia
Porto Taverna – Acque cristalline e vista spettacolare sull’isola di Tavolara, perfetta per famiglie e sport acquatici.
Lu Impostu – Una lunga distesa di sabbia bianca con mare turchese e fondali bassi, immersa in un paesaggio incontaminato.
Cala Brandinchi – Conosciuta come “la piccola Tahiti” per i suoi colori mozzafiato e la sabbia finissima.
Costa Corallina – Una piccola cala con acque trasparenti, incorniciata da rocce granitiche e macchia mediterranea.
Capo Coda Cavallo – Area marina protetta, è un angolo di paradiso con vista sulle isole, perfetto per snorkeling ed escursioni in barca.
Porto Istana – Sabbia bianca e finissima con acque basse e trasparenti, una delle spiagge più amate di Olbia.
Spiaggia delle Vacche – Una piccola cala nascosta con acque smeraldo dal fascino selvaggio.
Tra Olbia e Golfo Aranci
Cala Sassari – Acqua turchese e sabbia dorata, ideale per chi cerca tranquillità vicino a Golfo Aranci.
Spiaggia Bianca – Un litorale dai colori caraibici, perfetto per chi ama il relax e gli sport acquatici.
Cala Moresca – Una baia suggestiva circondata da scogli e natura selvaggia, ideale per il trekking e lo snorkeling.
Costa Smeralda
Spiaggia del Principe – Una delle più iconiche della Costa Smeralda, amata per la sua sabbia soffice e il mare turchese.
Liscia Ruja – La spiaggia più lunga della Costa Smeralda, con acque trasparenti e un panorama mozzafiato.
Capriccioli – Un mix di calette incantevoli, perfette per famiglie e amanti del mare cristallino.
Romazzino – Una spiaggia raffinata circondata da macchia mediterranea e ville esclusive.
Cala di Volpe – Una baia riparata con sabbia bianca e mare calmo.
Arcipelago de La Maddalena
Spiaggia Rosa (Budelli) – Un vero gioiello naturale, famosa per la sua sabbia dal caratteristico colore rosato (protetta, non accessibile direttamente).
Cala Corsara (Spargi) – Una delle spiagge più affascinanti, con sabbia bianca e acque cristalline.
Bassa Trinità (La Maddalena) – Una spiaggia da cartolina con sabbia soffice e mare turchese, perfetta per rilassarsi.
Cala Coticcio (Caprera) – Conosciuta come la “Tahiti” di Caprera, un piccolo paradiso raggiungibile con un trekking panoramico.
Tra Siniscola e Orosei
La Caletta – Una lunga spiaggia perfetta per gli amanti del windsurf e kitesurf, con un’atmosfera vivace e informale.
Berchida – Una delle spiagge più suggestive della Sardegna, con sabbia bianchissima e mare dalle mille sfumature di blu.
Capo Comino – Un litorale selvaggio con dune dorate e mare trasparente, ottimo per lo snorkeling.
Cala Gonone e Golfo di Orosei
Cala Fuili – L’ultima spiaggia raggiungibile in auto da Cala Gonone, caratterizzata da sabbia chiara, scogli e un mare incredibile. È anche punto di partenza per escursioni verso Cala Luna.
Cala Luna – Una delle spiagge più iconiche della Sardegna, con alte falesie, grotte spettacolari e un mare di un azzurro intenso. Raggiungibile in barca o con un trekking impegnativo.
Cala Mariolu – Una delle spiagge più famose della Sardegna, con sassolini bianchi e rosa e un’acqua che sembra una piscina naturale.
Cala Goloritzé – Patrimonio UNESCO, famosa per il suo arco naturale e le acque turchesi. Raggiungibile solo a piedi con un trekking di circa 1 ora e mezza.









LUOGHI D’INTERESSE









Il Nord-Est della Sardegna è ricco di località che offrono un mix perfetto di tradizione, cultura e servizi. Ogni angolo di questa zona, da Olbia alle piccole perle costiere e rurali, è un luogo che racconta una storia e propone esperienze uniche. Dai ristoranti tipici alle boutique locali, fino a eventi culturali e spazi dedicati al relax, queste località soddisfano ogni tipo di esigenza, mantenendo al contempo un’atmosfera autentica e affascinante.
Olbia, la città più grande della Gallura, è un vivace centro che offre una combinazione perfetta di storia, modernità e servizi. Grazie al suo aeroporto e porto, è un punto di accesso strategico per la Sardegna. Recentemente rinnovato, il lungomare di Olbia è ora un luogo ideale per passeggiate panoramiche tra il mare e le palme, con numerosi locali, ristoranti e bar che animano la zona. Il centro storico, sebbene compatto, è ricco di fascino, con pittoresche viuzze fiancheggiate da caffè e ristoranti. Non manca un museo archeologico affacciato sul mare, che racconta la storia antica della città e del suo territorio.
San Teodoro è una delle località più vivaci e apprezzate della Sardegna. Oltre a delle splendide spiagge, la località offre una vasta scelta di ristoranti che propongono piatti tipici della cucina sarda, ma anche menù internazionali, soddisfacendo ogni tipo di palato. Durante i mesi estivi, San Teodoro si trasforma in un vivace centro di socialità, con locali notturni affascinanti e alla moda che attirano turisti e residenti. Tra aperitivi al tramonto, eventi musicali e serate nei club, l’atmosfera è sempre dinamica e giovane, rendendo la città perfetta per chi cerca una combinazione di relax, gastronomia e vita notturna. Nel comune si trova la comunità di Puntaldia, che offre un’atmosfera più tranquilla e sofisticata, con un consorzio ben organizzato che offre attività esclusive come un campo da golf, l’accesso alla marina e altre opportunità di svago.
Porto San Paolo è una località affascinante che si affaccia sul mare, con una vista spettacolare sull’isola di Tavolara. Pur mantenendo una certa tranquillità, soprattutto nei mesi fuori stagione, durante l’estate si anima grazie alla presenza di ristoranti, bar e attività turistiche. Il borgo è anche il punto di partenza per i traghetti diretti a Tavolara, una meta spettacolare per gli amanti della natura. Le case che si trovano sulla collina di Porto San Paolo dispongono di una vista mozzafiato sul mare cristallino e sull’isola di Tavolara.
Murta Maria è una vivace località costiera che, pur mantenendo la sua autenticità, offre una varietà di servizi tra cui ristoranti, bar e negozi. La vicinanza alle splendide spiagge di Porto Istana e alla zona di Olbia la rende una scelta popolare per chi desidera combinare la serenità con la comodità di avere a portata di mano tutti i principali servizi.
Porto Rotondo è una località elegante della Costa Smeralda, famosa per il suo porticciolo esclusivo. Il borgo offre ristoranti gourmet, boutique raffinate e una vivace marina. Con le sue piazzette affacciate sul mare, Porto Rotondo combina tranquillità e un’atmosfera sofisticata, ideale per passeggiate o cene con vista.
San Pantaleo è un affascinante borgo nell’entroterra della Costa Smeralda, famoso per le sue stradine strette e le case in pietra. Il paese offre ristorazione di alta qualità, con ristoranti che combinano cucina tradizionale e innovazione, in un’atmosfera esclusiva e intima. Con il suo mercato artigianale e l’ambiente naturale circostante, San Pantaleo rappresenta un angolo autentico della Sardegna, perfetto per chi cerca tranquillità, bellezza e un’esperienza gastronomica raffinata.
Porto Cervo è la località più iconica della Costa Smeralda, famosa per il suo porticciolo esclusivo, le boutique di lusso e la vita notturna sofisticata. È il cuore pulsante del glamour sardo, con ristoranti raffinati e una marina frequentata da yacht di alto livello.
Baja Sardinia è una località vivace e accogliente, perfetta per chi cerca un mix di mare cristallino, sport acquatici e ristorazione di qualità. Con le sue spiagge e il porticciolo ben attrezzato, Baja Sardinia è una meta popolare per famiglie e giovani, con un’ampia scelta di locali e attività.
Palau, con la sua atmosfera vivace e turistica e i suoi panorami mozzafiato, è il punto di partenza ideale per esplorare l’arcipelago de La Maddalena, un’isola affascinante e ricca di storia, con spiagge da sogno e un centro caratteristico. La Maddalena è collegata con un ponte a Caprera, famosa per la sua natura selvaggia e incontaminata, che ospita anche la casa-museo di Giuseppe Garibaldi, immersa in paesaggi mozzafiato e sentieri escursionistici.